“Piccoli filosofi” è il giornalino online curato dalla Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi Milano. Si avvale della collaborazione della dott.ssa Luana Varalta, formatrice di “filosofia con i bambini” e di studenti dell’Ateneo (Enrico Frisoni e Sara Benedetto). Ogni numero è dedicato a una tematica diversa e comprende, oltre alla scheda esplicativa dedicata a genitori e maestre, un’intervista a un docente del …
A scuola di creatività
Il libro nasce dalla volontà di offrire riferimenti teorici e supporto pratico a tutti coloro che sono interessati alla creatività nell’ambito scolastico. Un lavoro pensato e progettato nel corso degli ultimi due anni, grazie anche al contributo e alla passione di numerosi studenti, ma che ha trovato la propria realizzazione durante la quarantena del 2020. Possiamo ben dire che la …
Gli effetti di un training cognitivo di scuola primaria. Un confronto tra metodo Montessori e tradizionale
L’obiettivo della presente ricerca è di valutare se il pensiero creativo, e in particolare la produzione ideativa spontanea, sia allenabile nei bambini. L’immaginazione ne rappresenta una delle basi: un’abilità immaginativa sviluppata nei primi anni di vita favorisce i processi creativi, permettendo la generazione di idee e immagini mentali flessibili e facilmente modificabili e la connessione di elementi in combinazioni nuove. …
Psicologia a scuola. Un percorso pratico-teorico
La psicologia, intesa come disciplina scientifica di ampio respiro, trova nella scuola un fondamentale contesto di applicazione. Nello spazio scolastico, infatti, insegnanti, dirigenti, educatori e naturalmente psicologi sono chiamati quotidianamente a confrontarsi con concetti quali insegnamento, apprendimento, competenza e difficoltà. Psicologia a scuola offre modelli teorici e strumenti pratici per muoversi in questa realtà in modo competente e consapevole. I …
The effects of a cognitive pathway to promote class creative thinking. An experimental study on Italian primary school students
The goal of this experimental research was to demonstrate that creative thinking could be trained in primary school children. After asserting the difficulty to determine a unique definition of creativity – the concept fits to several fields and areas of interests – the capacity to produce numerous ideas and to think divergently was chosen as the framework within creativity as a way of thinking that can …
Promoting Creativity Through Transcranial Direct Current Stimulation (tDCS). A Critical Review
Creativity, meant as the ability to produce novel, original and suitable ideas, has received increased attention by research in the last years, especially from neuroaesthetics and social neuroscience. Besides the research conducted on the neural correlates of such capacities, previous work tried to answer the question of whether it is possible to enhance creativity through cognitive and neural stimulation. In …
L’immaginazione dei bambini e la sua liberazione
L’immaginazione è vincolata. Ce ne rendiamo conto ogni giorno quando varchiamo le porte delle scuole di Infanzia e Primaria. Personaggi ‘immaginari’ dai tratti, e molto spesso anche dai nomi, identici a quelli degli eroi di Star Wars, di Super Mario, di Frozen… L’immaginario dei bambini è sempre più abitato da figure inventate da altri, con i relativi sentimenti, caratteri, personalità. I …