Poniamo la ricerca sperimentale al servizio dell'educazione e della formazione per elaborare progetti che mirano allo sviluppo di un'attitudine creativa, critica, autonoma e cooperativa di pensiero e azione.

Poniamo la ricerca sperimentale al servizio dell'educazione e della formazione per elaborare progetti che mirano allo sviluppo di un'attitudine creativa, critica, autonoma e cooperativa di pensiero e azione.



Il progetto è sostenuto da una tesi di ricerca sperimentale sullo sviluppo della creatività in età evolutiva che ha coinvolto diverse scuole di Milano. Proponiamo percorsi di laboratori in scuole dell’infanzia e primarie, in librerie, spazi culturali e incontri di formazione per insegnanti e genitori.

Il progetto è sostenuto da una tesi di ricerca sperimentale sullo sviluppo della creatività in età evolutiva che ha coinvolto diverse scuole di Milano. Proponiamo percorsi di laboratori in scuole dell’infanzia e primarie, in librerie, spazi culturali e incontri di formazione per insegnanti e genitori.



  • Questi incontri mi sono piaciuti e quando mi chiederanno di immaginare qualcosa penserò ai laboratori.
    Lorenzo, 8 anni
  • Mi ha acceso il cervello perché dovevamo trovare delle idee per fare praticamente tutto.
    Anna, 8 anni

  • Contagiosa è la vostra energia, vi auguro di mantenerla sempre forte.
    Loretta, insegnante scuola dell’infanzia
  • Mi sono divertito tanto perché ho imparato a sfruttare ancora di più la fantasia.
    Manfredi, 8 anni
  • Bellissima, bellissima e mi ha insegnato a inventare tante cose infatti adesso invento tante cose su Minecraft.
    Matteo, 8 anni
  • Mi ha fatto capire che bisogna avere la creatività.
    Anna, 7 anni
  • Mi sono sentito esplosivo di idee.
    Federico, 8 anni
  • MI HA RICORDATO CHE IMMAGINARE E' BELLISSIMISSIMO!
    Leopoldo, 9 anni
  • Ho apprezzato la dinamicità che avete e che si è creata, molto diversa da un tradizionale corso di formazione! E che varietà di partecipanti!
    Daniela, insegnante scuola primaria
  • Mi sono sentita benissimo perché ci sono un sacco di idee e mi sento come se fossi in un Luna Park.
    Blessing, 8 anni
  • MI HA STIMOLATA MOLTO, MI HA AIUTATA A ESSERE ME STESSA E AD ESPRIMERMI
    Anita, 9 anni
  • Mi sono divertito molto perché posso usare la mia fantasia.
    Antonio, 7 anni
  • Mi ha lasciato la fantasia e la felicità.
    Giorgia, 7 anni
  • Mi è piaciuto rispondere alle domande perché è come se ti si allenasse la mente.
    Francesco, 8 anni
  • Sono stati molti gli stimoli ricevuti e tanti i momenti di riflessione che ancora oggi occupano piacevolmente la mia mente!
    Mariarita, insegnante metodo Montessori
  • Mi ha acceso la mente perché i cavi si sono collegati.
    Filomena, 8 anni
  • PER ME FILOSOFIA E' UNA MAGIA!
    Agnese, 9 anni
  • Mi ha colorato la mente.
    Thomas, 7 anni
  • Mi ha lasciato la felicità perché sentendo tante parole abbiamo imparato cose nuove.
    Matilde, 7 anni
  • Mi sono sentito libero perché ho sbloccato il mio cervello.
    Francesco, 7 anni
  • Complimenti, il vostro approccio alla creatività è hard-core e delicato allo stesso tempo. Chapeau!
    Tommaso, illustratore
  • Mi ha lasciato una collana di parole bellissime.
    Vittoria, 7 anni
  • Mi sono sentito bene perché dicevamo le idee.
    Ryan, 7 anni
  • Mi ha lasciato molte idee, mi ha insegnato a condividere le mie idee con gli altri perché, così, ci conosciamo meglio.
    Tommaso, 8 anni
  • Mi è piaciuto ascoltare i sogni degli altri perché ascoltando gli altri prendi più ispirazione.
    Giulia, 8 anni
  • State facendo un lavoro di grande incisività, non solo per il potenziale che potete scatenare ma per l’impatto che il vostro approccio ha già nella vita di ogni persona, bambino o adulto che sia.
    Emma, marketing manager
  • Mi sono sentita bene perché sono stata con i miei compagni.
    Emma, 8 anni
  • QUESTI LABORATORI CHE ABBIAMO FATTO MI HANNO DIMENTICARE FATTI BRUTTI E TRISTI
    Emma, 9 anni
  • Mi ha lasciato l’amicizia perché abbiamo fatto dei lavori insieme.
    Rachele, 8 anni
  • Ci siamo sentiti felici perché era bello, alcune volte agitati perché volevamo rispondere, indecisi perché non sapevamo alcune cose e addormentati perché immaginavamo troppo e le idee si trasformavano in sogni.
    Sharon, 8 anni
  • Ha acceso il mio cuore perché ero felicissimo.
    Lorenzo, 7 anni
  • Il vostro è anche un monito a non abbassare mai la guardia, a non farsi prendere dalla pigrizia e a non perdere mai quella curiosità che alimenta tutto quanto.
    Maria, communication manager
  • Mi ha lasciato che possiamo esprimere quello che sentiamo e quello che vogliamo.
    Marco, 7 anni
  • I laboratori mi hanno fatto imparare ad ascoltare e a volere bene.
    Nicole, 7 anni
  • Mi sono sentita libera perché potevo esprimere quello che pensavo.
    Sofia, 8 anni
  • Mi ha fatto imparare la gentilezza.
    Luca, 7 anni
  • Ciò che ritengo particolarmente importante del vostro allenamento al pensiero creativo è che aiuta a recuperare e ad accrescere gli strumenti che permettono di interpretare la complessità in cui siamo immersi. Troppo spesso ho la sensazione che si tenda a semplificare tutto - anche ciò che semplice non è e non può essere - invece di insegnare alle persone che quando un problema è realmente complesso non bisogna banalizzarlo per cercarne una facile spiegazione o soluzione, ma serve avere gli strumenti che permettono di immergercisi senza perdersi.
    Elisa, direttore aziendale
  • Mi sono sentita un po’ meno timida del solito perché sentivo che ce la potevo fare!
    Jasmine, 8 anni
  • Mi sono sentita intelligente, sicura e serena.
    Melissa, 8 anni
  • Mi è piaciuto presentare ‘Il corpo perfetto’ e lo vorrei rifare perché mi rende sempre meno timida.
    Veronica, 8 anni
  • Mi ha insegnato ad essere coraggiosa e non avere paura di presentarsi davanti agli altri perché non serve a niente avere paura!
    Ludovica, 8 anni
  • E' UN MOMENTO PER SBIZZARRIRE LA MENTE!
    Giacomo, 8 anni
  • MI HA LASCIATO MOLTE COSE MA CHE NON SO COME DESCRIVERE
    Alex, 7 anni
  • FILOSOFIA E' COME SENTIRSI AMATI DAL RESTO DEL MONDO
    Margherita, 8 anni
  • MI PIACE MOLTO E TUTTE LE SERE QUANDO TORNO A CASA RIFACCIO FILOSOFIA
    Sara, 7 anni
  • MI HA INSEGNATO CHE DA UNA COSA INUTILE O PICCOLISSIMA SI PUO' AVERE TANTISSSIMO!
    Costanza, 8 anni
  • MI HA FATTO CRESCERE TANTE IDEE NELLA TESTA E ADESSO NE HO ANCORA DI PIU'
    Adele, 8 anni
  • PER ME E' UNA RICARICA DI FANTASIA PER IL CERVLLO
    Sveva, 8 anni
  • NEL GIOCO DELLE LINEE POTEVAMO SPRIGIONARE LA FANTASIA
    Andrea, 8 anni
  • MI SONO SENTITO LIBERO AVVOLTO DALLA FANTASIA
    Alessandro, 9 anni
  • MI HA APERTO QUEL LUCCHETTO ALL’IMMAGINAZIONE SUPREMA, COME SE NE FOSSE LA CHIAVE
    Ethan, 10 anni
  • MI SONO SENTITA PIU’ LIBERA, LEGGERA E TRANQUILLA. COME SE UNA PIUMA MI SOLLEVASSE
    Monica, 10 anni
  • MI HA LASCIATO TANTE COSE NEL CUORE!
    Benedetta, 10 anni
  • E’ UNA COSA BELLA PERCHE’ MI FA DIVERTIRE E MI FA CALMARE
    Kevin, 10 anni
  • MI HAI LIBERATO LE IDEE!
    Emanuela, 9 anni
  • MI HA INSEGNATO CHE CI SONO TANTE COSE DA SCOPRIRE E AD APPREZZARE TUTTO QUELLO CHE C’E' NEL MONDO
    Asia, 10 anni
  • ANCHE QUANDO CERTE VOLTE ERO GIU’ DI MORALE MI AVETE FATTO DIVERTIRE E FATTO TORNARE TUTTO COM’ERA
    Giada, 10 anni
  • PER ME FILOSOFIA E’ UNA ATTIIVITA’ CHE SERVE PER CONOSCERE IL VERO CARATTERE DI UNA PERSONA
    Edoardo, 10 anni
  • PER ME E’ UNA MATERIA CHE CAMBIA IL MODO DI PENSARE ALLE PERSONE E CI FA PENSARE POSITIVO
    Milena, 10 anni
  • MI HA AIUTATO AD ESPRIMERE MEGLIO LE MIE IDEE E NON DIRE “NO, FORSE E’ MEGLIO SE NON LO DICO” MA A DIRE. “E INVECE SI’!”
    Federica, 10 anni

Ci prendiamo cura del pensiero creativo perchè si possano percorrere vie originali per orientare il proprio modo di pensare, essere, agire. Una mente creativa è flessibile e aperta a nuove conoscenze, scorge connessioni, si adatta agli imprevisti, scopre vie inesplorate per risolvere problemi, si diverte, accoglie le differenze, concepisce i fallimenti come opportunità di apprendimento, abbraccia il possibile e l'indefinito, anticipa e prevede, sviluppa idee uniche e utili.

Alleniamo il pensiero divergente inteso come processo intellettuale flessibile e aperto che denota una particolare sensibilità a problemi concreti o astratti, reali o immaginari, capacità di produrre e connettere idee e originalità nell’ideare ipotesi, progetti e soluzioni utili, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze.

Ci prendiamo cura del pensiero creativo perchè si possano percorrere vie originali per orientare il proprio modo di pensare, essere, agire. Una mente creativa è flessibile e aperta a nuove conoscenze, scorge connessioni, si adatta agli imprevisti, scopre vie inesplorate per risolvere problemi, si diverte, accoglie le differenze, concepisce i fallimenti come opportunità di apprendimento, abbraccia il possibile e l'indefinito, anticipa e prevede, sviluppa idee uniche e utili.

Alleniamo il pensiero divergente inteso come processo intellettuale flessibile e aperto che denota una particolare sensibilità a problemi concreti o astratti, reali o immaginari, capacità di produrre e connettere idee e originalità nell’ideare ipotesi, progetti e soluzioni utili, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze.

Il progetto NutriMenti è rivolto ai bambini dai 4 ai 10 anni, agli insegnanti e ai genitori.

Il progetto nasce da una tesi di ricerca sperimentale svolta presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano sullo sviluppo del pensiero creativo in età evolutiva che ha coinvolto oltre 200 bambini di diverse scuole primarie.

#NutriMenti sono percorsi laboratoriali in scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, oltre che in librerie, biblioteche, musei, spazi di consulenza psicologica, centri culturali.

Le attività per i bambini consistono in laboratori che consentono di acquisire competenze fondamentali attraverso il gioco e il divertimento. Parole, immagini, suoni, oggetti, avvenimenti sono i punti di partenza per dialogare ed elaborare insieme idee, esprimere pensieri e condividere racconti in un’atmosfera coinvolgente e vivace.

Cicli e corsi di laboratori aperti #NutriMenti:

  • Città del Sole (Monza)
  • Libreria Hellisbook (Milano)
  • The Magic Barn (Milano)
  • Studio Volpi (Milano)
  • La Porta Fucsia (Vittorio Veneto)

Ci prendiamo cura del pensiero creativo dei bambini perché possano percorrere vie originali per orientare il proprio modo di pensare, essere, agire. Una mente creativa è flessibile e aperta a nuove conoscenze, scorge connessioni, si adatta agli imprevisti, scopre vie inesplorate per risolvere problemi, si diverte, accoglie le differenze, concepisce i fallimenti come opportunità di apprendimento, abbraccia il possibile e l'indefinito, anticipa e prevede, sviluppa idee uniche e utili.

I bambini allenano il pensiero divergente inteso come processo intellettuale flessibile e aperto che denota una particolare sensibilità a problemi concreti o astratti, reali o immaginari, capacità di produrre e connettere idee e originalità nell’ideare ipotesi, progetti e soluzioni utili, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze.

non perderne neanche uno

non perderne neanche uno

altisensi-mongolfiera

Quali cose ti fa vedere la tua immaginazione?

Quali cose ti fa vedere la tua immaginazione?

Guarda l'immagine e scrivi tutto ciò che vedi...

Guarda l'immagine e scrivi tutto ciò che vedi...

altisensi-mongolfiera


News